pazienti coronavirus
45 elementi
Long-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine Covid-19 e pazienti oncologici: come comportarsi?Le misure anti Covid-19 si allentano: cosa cambia per i malati di tumore? I consigli dell'oncologo per affrontare i prossimi mesi Durante il lockdown depresse 5 persone su 10I più colpiti risultano giovani e donne. Peggiora l’alimentazione. Un’altra ricerca italiana: Long Covid diverso per ogni variante del virus Covid-19: i segni possono rimanere anche sull’apparato digerenteLa diarrea e la perdita di appetito (soprattutto) possono comparire prima dei sintomi respiratori persistere per oltre un mese, nei pazienti guariti da Covid-19 I reni sono tra gli organi più colpiti da Covid-19L'infezione dà Sars-CoV-2 può colpire anche i reni, ponendo le basi per un decorso più grave della Covid-19. Dializzati e trapiantati di rene più a rischio in caso di contagio Long-Covid: e se la soluzione fosse nella vaccinazione?Molti pazienti colpiti dalla Covid-19 si portano dietro alcuni sintomi per diversi mesi. È il Long-Covid. L'ipotesi che il vaccino possa attenuare la «coda lunga» della malattia Covid-19 più grave se una persona è in sovrappeso o obesaQuanto più è accentuato, tanto più l'eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio per il decorso di Covid-19. Il 4 marzo giornata mondiale dedicata all'obesità Covid-19 meno grave nei pazienti che assumono antidepressivi?Studio francese: meno pazienti intubati (o morti) tra coloro che in ospedale hanno assunto antidepressivi. Possibile un'azione antinfiammatoria