occhi

19 elementi
  1. Prevedere l’infarto grazie alla retina (e all’intelligenza artificiale)
    MagazinePrevedere l’infarto grazie alla retina (e all’intelligenza artificiale)
    I vasi della retina possono aiutare a predire il rischio di infarto. Testato un sistema di screening basato sull'intelligenza artificiale
  2. «Attenti agli occhi»: come ridurre i rischi in emergenza Covid-19
    L’esperto risponde«Attenti agli occhi»: come ridurre i rischi in emergenza Covid-19
    I consigli utili su controlli, lenti da vista e occhiali per minimizzare i rischi di contagio e di danno agli occhi a causa del Covid-19
  3. Vacanze di fine anno: attenzione agli occhi dei bambini
    MagazineVacanze di fine anno: attenzione agli occhi dei bambini
    In compagnia e in case diverse dalla loro, i bambini sono esposti a più rischi per i loro occhi. A Capodanno meglio tenerli lontani dai fuochi d'artificio
  4. Come proteggere gli occhi durante l’inverno?
    L’esperto rispondeCome proteggere gli occhi durante l’inverno?
    L'aria calda e secca mette a rischio la salute degli occhi, spiega Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica universitaria dell'ospedale San Giuseppe di Milano
  5. La retinopatia si evita riducendo gli zuccheri a tavola
    MagazineLa retinopatia si evita riducendo gli zuccheri a tavola
    Una dieta povera di zuccheri riduce nei diabetici il rischio di sviluppare una retinopatia. I consigli nella Giornata Mondiale della Vista
  6. Come proteggere gli occhi dal sole?
    L’esperto rispondeCome proteggere gli occhi dal sole?
    Risponde Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica universitaria dell’Ospedale San Giuseppe di Milano
  7. Gli smoothies di Marco Bianchi per l’estate
    MagazineGli smoothies di Marco Bianchi per l’estate
    Cosa c'è di più semplice di un frullato per fare il pieno di benessere? Quattro idee salutari per la bella stagione
  8. Retinopatia diabetica: si può prevenire. Ecco come
    MagazineRetinopatia diabetica: si può prevenire. Ecco come
    E’ la prima causa di cecità in età lavorativa, specie in caso di diabete mellito di tipo 1. Aumento del rischio di ipovisione e cecità dopo 8-10 anni di convivenza con il diabete. Una campagna di informazione con utili consigli