oblio oncologico

8 elementi
  1. Come richiedere il certificato di oblio oncologico
    MagazineCome richiedere il certificato di oblio oncologico
    Pubblicato il decreto che definisce modalità e tempistiche per ottenere la certificazione di oblio oncologico. Potrà essere utile agli ex pazienti che hanno sottoscritto contratti o assicurazioni e che potranno adeguarli
  2. Tumore al seno: quando scatta l’oblio oncologico?
    L’esperto rispondeTumore al seno: quando scatta l’oblio oncologico?
    Nelle forme precoci di tumore al seno l'oblio scatta ad un anno dal termine delle terapie attive. L'ormonoterapia per evitare le recidive è considerata una di queste
  3. Ecco le diagnosi di tumore per cui l’oblio oncologico arriva prima
    MagazineEcco le diagnosi di tumore per cui l’oblio oncologico arriva prima
    Per alcune forme di tumore il diritto all'oblio oncologico è riconosciuto prima dei 10 anni previsti dalla legge. In alcuni casi basterà un anno
  4. Sull’oblio oncologico non fermiamoci ora
    MagazineSull’oblio oncologico non fermiamoci ora
    Servono i decreti attuativi per rendere effettivo il diritto all’oblio per un milione di pazienti oncologici guariti in Italia. L’appello al Ministro della Salute
  5. L’oblio oncologico è un diritto fondamentale anche per i minori
    MagazineL’oblio oncologico è un diritto fondamentale anche per i minori
    Per i bambini e i ragazzi guariti il diritto all'oblio oncologico è ancora più rilevante. Come tutelarlo, insieme al bisogno di raccontarsi nell'era di internet? L'opinione degli esperti
  6. Ci siamo: il diritto all’oblio oncologico è legge
    MagazineCi siamo: il diritto all’oblio oncologico è legge
    Approvata all'unanimità in via definitiva al Senato la legge che permette di non fare menzione di una malattia oncologica una volta guariti. Un traguardo atteso da un milione di ex pazienti
  7. Sì della Camera al progetto di legge per il diritto all’oblio oncologico
    MagazineSì della Camera al progetto di legge per il diritto all’oblio oncologico
    Via libera al testo unificato che tutela le persone guarite da un tumore da discriminazioni in tema di servizi finanziari, lavoro, adozioni. Prossimo step il voto in Senato
  8. Dopo il tumore: il diritto all’oblio e a una vita normale
    MagazineDopo il tumore: il diritto all’oblio e a una vita normale
    Un milione di persone in Italia sono definite "guarite", ma restano discriminazioni nell'accesso a servizi finanziari e nel lavoro. Si discute di diritto all'oblio