meningite
20 elementi
Il vaccino contro la meningite è obbligatorio?Soltanto uno dei vaccini disponibili contro i patogeni che causano la meningite oggi è obbligatorio. Ecco quali sono i vaccini disponibili e perché sono importanti Meningite: un esame del sangue per prevedere l’andamento dell’infezioneStudio italiano evidenzia la correlazione un biomarcatore della coagulazione e l'aumentato rischio di esiti negativi della malattia. Prevenzione e tempestività nell’inizio della terapia restano le armi migliori Gli anticorpi che proteggono il cervello «nascono» nell’intestinoIndividuati nelle meningi gli anticorpi (IgA) che solitamente si ritrovano nell'intestino. Potrebbero essere questi a difenderci da meningiti ed encefaliti Il Coronavirus non ferma le vaccinazioni dei bambiniI pediatri invitano i genitori a rispettare le scadenze del calendario vaccinale per i propri bambini. Uniche deroghe consentite quelle per i richiami Vaccinazioni: per i neonati pretermine il «calendario» non cambiaA eccezione di alcuni casi, i prematuri dovrebbero vaccinarsi rispettando le stesse scadenze dei nati a termine. Ma i ritardi continuano a essere comuni La rigidità del collo è sempre il primo segno della meningite?L'indurimento del collo è un sintomo piuttosto frequente nelle persone colpite dalla meningite di tipo B. Ma l'esordio della malattia può essere anche più subdolo Perché la meningite da meningococco si diffonde nei luoghi affollati?La convivenza in ambienti chiusi, soprattutto in inverno, facilita la trasmissione da persona a persona. Il batterio ha una scarsa sopravvivenza al di fuori dell’organismo Ecco il peso delle infezioni batteriche sui bambini in EuropaIn Europa la mortalità per infezioni resta bassa. A fare più danni sotto i 5 anni sono due tipi di batteri contrastabili con la vaccinazione