inibitori dell'aromatasi
8 elementi
Terapia ormonale: una donna su tre interrompe le cure anti-recidivaNel tumore al seno la terapia adiuvante riduce le recidive. Una su tre la sospende ma la metà delle pazienti non è consapevole del rischio Tumore al seno: prolungare la terapia con inibitori dell’aromatasi riduce le recidiveUno studio italiano su oltre duemila pazienti mostra un vantaggio interessante prolungando l'uso della terapia ormonale. Importante supportare le donne nella gestione degli effetti indesiderati Dopo un tumore al seno a cosa serve la terapia ormonale?Patty è stata operata per un tumore al seno e dovrà seguire una terapia ormonale: a cosa servono tamoxifene e inibitori dell'aromatasi? Quali effetti collaterali hanno? Quale farmaco scegliere per evitare la recidiva del tumore al seno?Exemestane o tamoxifene? Paolo Veronesi risponde al dubbio di una lettrice che chiede chiarimenti sulle terapie per evitare le recidive del tumore al seno Ossa a rischio per le donne con il tumore al seno in terapia adiuvanteIl rischio di sviluppare fratture cresce già nei primi 12 mesi di terapia. Gli esperti consigliano di effettuare una morfometria vertebrale all’inizio del trattamento e dopo un anno Contro i dolori dopo un tumore al seno: palestra e sportNuovi studi evidenziano l’utilità dell’esercizio fisico contro gli effetti collaterali degli inibitori dell’aromatasi, farmaci che prevengono una possibile ricaduta Che cos’è e come si cura la ginecomastia?Risponde Paolo Persichetti, docente di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva al Campus Biomedico di Roma Tumore al seno: quando internet fa beneInternet è una risorsa per i malati, purchè usata in modo appropriato. Una ricerca su forum e social network dedicati al tumore del seno