• La Fondazione
      La Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Fondatore
    • La mission
    • La nostra Storia
    • Bilancio
    • Delegazioni
    • Comitati
  • Ricerca sui Tumori
      Ricerca sui Tumori
    • La nostra ricerca
        La nostra ricerca
      • I nostri ricercatori
      • Progetti di ricerca
      • Protocolli di cura e registri clinici
      • Piattaforme di ricerca e cura
  • Educazione alla Salute
      Educazione alla Salute
    • Conosci
        Conosci
      • Guida ai Tumori
      • Glossario
    • Previeni
        Previeni
      • Vivere sano
      • Controlli
    • Cura
        Cura
      • Terapie
  • Etica e diritti
      Etica e diritti
    • Contro il fumo
  • Partecipa
      Partecipa
    • Campagne
        Campagne
      • Pink Ambassador
    • Eventi
        Eventi
      • Pomodoro per la ricerca
      • Tutti gli eventi
    • Per le scuole
  • Sostienici
      Sostienici
    • Dona online
        Dona online
      • Fai una donazione
      • Donazione in memoria
      • Fai una donazione regolare
    • Altri modi per donare
        Altri modi per donare
      • Lasciti
      • 5×1000
      • Aziende
  • Magazine
      Magazine
    • Magazine
        Magazine
      • Oncologia
      • Fumo
      • Alimentazione
      • Neuroscienze
      • Pediatria
      • Cardiologia
      • Ginecologia
    • Temi
        Temi
      • Tumore al seno
      • Depressione
      • Dieta mediterranea
      • Gravidanza
      • Prevenzione
    • Altro
        Altro
      • Storie
      • News dalla Fondazione
      • L’esperto risponde
      • Redazione
  • Diventa pink ambassador
  • Fai una donazione
Accedi

curcuma

5 elementi
  1. Curcuma: da panacea ad agente tossico per il fegato?
    L’esperto rispondeCurcuma: da panacea ad agente tossico per il fegato?
    C'è una correlazione tra curcuma ed epatite virale non infettiva? Alle preoccupazioni di un lettore risponde l'epatologo Antonio Picardi
  2. Il «giallo» della curcuma e i casi di epatite colestatica acuta
    MagazineIl «giallo» della curcuma e i casi di epatite colestatica acuta
    Sono 22 i casi di epatite (non infettiva) collegati al consumo di integratori a base di curcuma. Due le ipotesi al vaglio: l'assunzione eccessiva di curcumina e la possibile contaminazione
  3. Marco Bianchi consiglia: zuppa d’orzo alla forchetta
    MagazineMarco Bianchi consiglia: zuppa d’orzo alla forchetta
    Cereali, legumi e verdure per un buon piatto coi sapori e i colori dell'autunno
  4. Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: la curcuma
    MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: la curcuma
    Lo studio della curcuma e delle sue proprietà nacque quando alcuni ricercatori iniziarono a notare delle differenze nell’epidemiologia di alcune malattie nei paesi orientali che consumano regolarmente spezie. Il maggiore componente responsabile del colore giallo intenso è la curcumina, studiata anche per le sue proprietà benefiche. La curcumina sembra avere diverse attività sul nostro organismo,…
  5. Curcuma: non solo giallo
    MagazineCurcuma: non solo giallo
    La curcuma è una spezia antiossidante dalle potenziali proprietà antinfiammatorie e antitumorali
Condividiamo conoscenza per diffondere consapevolezza.
  • Conosci la fondazione
  • La Fondazione
  • Ricerca sui Tumori
  • Educazione alla Salute
  • Etica e diritti
  • Magazine e news
  • Come aiutarci
  • Fai una donazione
  • Dona in memoria
  • Lasciti
  • 5×1000
  • Aziende
  • Risorse
  • Faq
  • Materiali e approfondimenti
  • Benefici fiscali
  • Contatti

© Fondazione Umberto Veronesi ETS

Codice fiscale 97298700150

Via Solferino 19, 20121 Milano

Tel. 02 76018187

Email info@fondazioneveronesi.it

Seguici su

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Web Agency
Questo sito rispetta i principi dell’ecosostenibilità.