chirurgia robotica
14 elementi
Tumore della prostata: quando e perché si usa la terapia ormonale?Scopo della terapia ormonale nel tumore della prostata è ridurre il testosterone presente nell’organismo. Così calano le possibilità che la malattia si ripresenti Tumore della prostata: si avvicina l’era dei Parp-inibitoriI Parp-inibitori, in uso nel trattamento dei tumori all'ovaio e al seno, efficaci anche nella cura dei tumori della prostata resistenti alla terapia ormonale La prostatectomia rischia di far diventare impotente?La disfunzione erettile è uno dei possibili effetti collaterali dell’intervento di rimozione di un tumore della prostata. Ma c'è una possibilità per ridurne la portata Come cambia la vita sessuale dopo un tumore della prostata?La localizzazione e i trattamenti richiesti dal tumore della prostata possono avere ricadute dirette sulla funzionalità sessuale. Vediamo quali sono (e i possibili rimedi) Tumore della prostata: cos’è la chirurgia «nerve-sparing»?La tecnica chirurgica permette di asportare la prostata risparmiando i fasci di nervi responsabili dell’erezione. Ma l'intervento è complesso e può non essere radicale Tumore al collo dell’utero: la «vecchia» chirurgia batte la mininvasivaSecondo due ricerche pubblicate sul «New England Journal of Medicine», le pazienti operate in laparoscopia (o col Robot) hanno una probabilità più alta di morire nei 4 anni successivi Punto a scoprire come cambia il metabolismo nel tumore del reneRoberto Pagliarini applicherà un modello computazionale allo studio dei tumori renali, per chiarire le alterazioni nel metabolismo delle cellule cancerose e in che modo influenzano la malattia Mappare con precisione il tumore della prostataL’asportazione chirurgica di un tumore prostatico deve essere quanto più precisa, per evitare recidive e complicazioni. Francesca Garello studia una molecola che aiuterebbe a tracciarne i confini