autismo
42 elementi
Autismo, schizofrenia e disturbo bipolare: donne più protetteNelle donne occorre un "peso genetico" maggiore per la comparsa dei sintomi in questi disturbi. La distanza tra i sessi è maggiore nell’autismo. Lo studio porta avanti la “medicina di precisione” per diagnosi e cure più personalizzate Cervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere Autismo e infiammazione: dai modelli murini al RNA sequencingI meccanismi alla base dei disturbi dello spettro autistico sono ancora poco noti e potrebbero essere correlati all’infiammazione di alcune aree cerebrali: la ricerca di Luca Pangrazzi Coronavirus, la fase 2 con l’autismo: «Più aiuti per i nostri figli»La sfida della quarantena raccontata dalla mamma di un ragazzo autistico. «In vista della ripresa, non lasciamo indietro i ragazzi più fragili» Vaccinazioni: numeri in aumento, ma le mamme restano titubantiSoltanto 9 mamme su 100 convinte dell'efficacia delle vaccinazioni. L'obbligo fa crescere le coperture, ma il livello di informazione rimane carente Differenze di genere e autismo: un possibile ruolo dell’ossitocinaValentina Gigliucci studia il ruolo dell’ossitocina per spiegare le differenze di genere nell’autismo: il suo obiettivo è sviluppare trattamenti terapeutici più mirati Vaccino «Mpr» e autismo: un altro studio esclude ogni legameUna delle più approfondite ricerche su vaccinazioni contro morbillo, parotite e rosolia e autismo ribadisce l'assenza di qualunque collegamento Autismo ed epilessia: il possibile ruolo dei batteri intestinaliLorena Coretti valuterà come mutazioni di alcuni geni possano influenzare l’asse microbiota-intestino-cervello e la manifestazione di queste malattie