antiossidanti
44 elementi
Nuovi farmaci dagli scarti agroalimentariI residui agroalimentari rappresentano una fonte preziosa da cui estrarre composti con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali: la ricerca di Mariavittoria Verrillo Antiossidanti: l’utilizzo può accelerare la crescita tumoraleIn caso di malattia la supplementazione di antiossidanti può essere controproducente e aiutare il tumore a diffondersi Dieta e stili di vita: come sono cambiati durante la quarantenaQuasi 1 italiano su 2 ha alleviato l'ansia con cibi ricchi di zuccheri. Poco alla volta, però, è stata riscoperta la dieta mediterranea I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervelloIl consumo frequente di peperoncino riduce il rischio di morte per cause cardiovascolari. I dati di uno studio sostenuto anche da Fondazione Veronesi L’erba «spaccapietra» può ridurre le dimensioni dei calcoli renali?Cedracca e Fillanto sono le erbe «spaccapietra» che possono favorire l'escrezione di calcoli renali. A patto, però, che siano di piccole dimensioni Ictus e infarti più frequenti se si mangiano poca frutta e verduraIl consumo insufficiente di frutta e verdura è responsabile ogni anno di oltre 2.8 milioni di decessi. Basterebbero due mele o tre ciotole di carote al giorno per proteggersi Cosa c’è di vero nei «superfood»?Stando agli slogan con cui vengono presentati, i «superfood» sono ricchi di nutrienti e generano una serie di benefici. Ma non esistono cibi che risolvono ogni problema Le catechine del té verde non sono un rischio per il fegatoL'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha valutato la sicurezza delle catechine contenute nel té verde: alle dosi di esposizione, nessun rischio per il fegato. Discorso diverso invece per gli integratori