allergie alimentari

24 elementi
  1. Magazine
    Il portale di chi crede nella ricerca.
  2. Un farmaco contro le allergie alimentari: chi può averlo?
    MagazineUn farmaco contro le allergie alimentari: chi può averlo?
    Un anticorpo monoclonale permette al 60% dei bambini allergici di seguire una dieta libera. Lo dimostra uno studio del Bambino Gesù. Come funziona questo farmaco e chi può ottenerlo?
  3. Shock anafilattico: spray nasale al posto di un’iniezione?
    MagazineShock anafilattico: spray nasale al posto di un’iniezione?
    Approvato in USA il primo farmaco per il trattamento delle reazioni allergiche somministrato per via nasale
  4. Allergie alimentari: un anticorpo per ridurre il rischio
    MagazineAllergie alimentari: un anticorpo per ridurre il rischio
    Per chi soffre di allergie alimentari consumare involontariamente un alimento sbagliato può avere serie conseguenze. Un anticorpo monoclonale già in uso per l'asma potrebbe ridurre il rischio di reazioni gravi
  5. Allergie: come riconoscerle e prevenirle?
    MagazineAllergie: come riconoscerle e prevenirle?
    Grazie a nuovi test molecolari oggi per gli allergici sono possibili diete meno restrittive e "vaccini" più mirati (anche se solo il 2% li usa)
  6. Allergia alle arachidi nei bambini: contrastarla è possibile?
    MagazineAllergia alle arachidi nei bambini: contrastarla è possibile?
    L’immunoterapia somministrata tramite un cerotto potrebbe rappresentare una valida soluzione per combattere l’allergia alle arachidi nei più piccoli, e non solo
  7. Allergie crociate: cosa sono e come evitarle?
    MagazineAllergie crociate: cosa sono e come evitarle?
    Bruciore e prurito in bocca mangiando frutta e verdura? Potrebbe essere una sindrome orale allergica dovuta ad un'allergia crociata. Ecco che cos'è e come gestirla
  8. Si può dare il pomodoro a un bambino durante lo svezzamento?
    MagazineSi può dare il pomodoro a un bambino durante lo svezzamento?
    Il pomodoro può far parte da subito della dieta di un bambino durante lo svezzamento. Rari i casi di allergia di cui parlare con il pediatra