alimentazione e prevenzione
16 elementi
Come mantenersi in salute fin da piccoliLa salute in età adulta si costruisce fin dai primi anni di vita. Le buone abitudini acquisite nell’infanzia rappresentano un vero e proprio investimento a lungo termine, in grado di prevenire molte malattie croniche dell’età adulta. Per supportare famiglie, educatori e pediatri nel promuovere uno stile di vita sano, la Società Italiana di Pediatria propone…- L’alimentazione è uno dei fattori che può influenzare il rischio di sviluppare tumori, ma spesso circolano informazioni non supportate da evidenze scientifiche. Questa pagina raccoglie dieci domande frequenti per distinguere tra mito e realtà, sulla base delle conoscenze attuali.Vero e falso: alimentazione e tumori
- La scelta di una dieta sana e appropriata alle proprie condizioni di salute è essenziale non solo per la prevenzione dei tumori, ma per un maggiore benessere generale. Le conoscenze scientifiche sottolineano l’importanza di adattare la dieta in base all’età, allo stile di vita e alla presenza di eventuali patologie. In questa pagina, verranno analizzati…Quale dieta scegliere?
- Le fibre alimentari svolgono un ruolo cruciale nella dieta e nella prevenzione di diverse malattie croniche, inclusi i tumori. Studi scientifici dimostrano che un elevato consumo di fibre può contribuire significativamente alla riduzione del rischio di sviluppare patologie onocologiche, in particolare il tumore del colon-retto. In questa pagina vengono esplorati i vari tipi di fibre,…Fibre alimentari e riduzione del rischio di tumore
Alimenti che fanno bene e male. Esistono davvero?L’alimentazione svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dei tumori e nel mantenimento di una buona salute. Ma esistono davvero alimenti che fanno bene e altri che fanno male? Un argomento che è spesso oggetto di dibattito. In questa pagina vengono esplorate le conoscenze scientifiche attuali su quali alimenti possono avere effetti benefici e quali, se… Così la dieta vegetariana può ridurre il rischio di tumoreUna dieta perlopiù vegetariana e con poca carne è associata a meno diagnosi di tumore. Ma non tutti i cibi vegetali sono uguali Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il Progetto UmbertoAl via una Piattaforma congiunta Fondazione Umberto Veronesi - IRCCS Neuromed per lo studio della relazione tra alimentazione, stili di vita e tumori Carne bianca o carne rossa? Per il colesterolo nessuna differenzaIl consumo di carni rosse e bianche determina analoghe variazioni sui livelli ematici di colesterolo. Sottovalutato l'impatto dell'attività fisica