Fondazione Veronesi sostiene attivamente la Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM), istituzione di eccellenza che promuove l’alta formazione scientifica nell’ambito delle scienze biomediche.
Fondata nel 2001, la SEMM si dedica alla formazione di medici e ricercatori orientati alle sfide della medicina moderna. Il suo obiettivo è formare figure professionali in grado di trasferire rapidamente nella pratica clinica i risultati della ricerca, attraverso un percorso didattico interdisciplinare che integra solide basi teoriche con l’apprendimento delle più avanzate tecnologie.
Il dottorato in Medicina dei Sistemi
Dal 2004 la scuola gestisce un programma di dottorato in Medicina dei Sistemi, che dal 2022/2023 è diventato dottorato di interesse nazionale, coinvolgendo 7 università italiane e 8 centri di ricerca distribuiti sul territorio. Il percorso è articolato in diverse aree di ricerca, tra cui oncologia molecolare, neurobiologia, immunologia, genetica umana, biologia computazionale e strutturale, scienze omiche, biologia cellulare e molecolare, oltre a discipline umanistiche in area medica.L’approccio formativo si fonda su tre pilastri: una selezione altamente competitiva, una supervisione intensiva del lavoro di ricerca e corsi avanzati sulle più recenti tecnologie applicate alla biomedicina. Questo modello garantisce una preparazione scientifica solida, aggiornata e trasversale.
Una scuola dalla vocazione internazionale
La SEMM ha un forte respiro internazionale: accoglie numerosi studenti stranieri, partecipa a due network europei e collabora con importanti centri di ricerca esteri. Ogni anno organizza seminari, conferenze e tavole rotonde su temi d’avanguardia, aperti alla comunità scientifica, contribuendo così alla diffusione della conoscenza e allo scambio tra esperti.
Grazie a questa visione, la Scuola Europea di Medicina Molecolare rappresenta un punto di riferimento per chi desidera contribuire al futuro della ricerca biomedica.