PittaRosso Pink Parade

Scopri di più sulla PittaRosso Pink Parade

Un’onda rosa di 5 km

a sostegno della ricerca sui tumori femminili

La PittaRosso Pink Parade è una camminata non competitiva di 5 km, nata nel 2014 dalla collaborazione tra Fondazione Veronesi e PittaRosso S.p.A., con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca sui tumori femminili e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione, che passa anche attraverso l’attività fisica.

Ogni anno, durante il mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, migliaia di persone si attivano in tutta Italia mosse da un unico sentimento: contribuire alla ricerca sui tumori femminili.
  • + 134.000

    Numero di partecipanti

  • + 1,6

    Milioni di donatori

  • + 8

    Milioni di euro raccolti

Perché lo facciamo

  • I tumori sono un'emergenza in Italia

    Ogni anno, a 55.000 donne viene diagnosticato un tumore al seno, mentre si registrano 12.600 nuovi casi di tumore all’utero e 5.200 casi di tumore all’ovaio.

  • L'importanza della prevenzione

    Il 30-50% delle morti per tumore sarebbe evitabile con uno stile di vita sano e consapevole. Inoltre, per alcuni tipi di tumore, come quello al seno, la percentuale di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera il 90% se il tumore è diagnosticato nelle fasi iniziali.

Come partecipare

  • A Milano

    Con un evento organizzato, che prevede l’appuntamento al villaggio ufficiale e un percorso di 5 km che si snoda lungo le vie del centro.

  • Nel resto d'Italia

    In modalità diffusa, che consente ai partecipanti di iscriversi, ricevere il kit e camminare o correre individualmente ovunque preferiscano, senza alcun limite geografico.

Da sei anni partecipiamo con grande entusiasmo alla PittaRosso Pink Parade raccogliendo il sostegno di oltre 400 nostre persone a favore della ricerca sui tumori femminili. Come KPMG, infatti, condividiamo il grande impegno di Fondazione Veronesi nella prevenzione e nella ricerca sul tumore al seno

La squadra aziendale di KPMG

Perché lo facciamo

  • I tumori sono un'emergenza in Italia

    Ogni anno, a 55.000 donne viene diagnosticato un tumore al seno, mentre si registrano 12.600 nuovi casi di tumore all’utero e 5.200 casi di tumore all’ovaio.

  • L'importanza della prevenzione

    Il 30-50% delle morti per tumore sarebbe evitabile con uno stile di vita sano e consapevole. Inoltre, per alcuni tipi di tumore, come quello al seno, la percentuale di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera il 90% se il tumore è diagnosticato nelle fasi iniziali.