Oncologia

Papillomavirus: tutto ciò che c’è da sapere

Nella Giornata Internazionale contro l'Hpv, le indicazioni per prevenire il contagio. La vaccinazione per prevenire il tumore della cervice uterina

Il papillomavirus è una famiglia di virus ampiamente diffusa e colpisce 8 donne su 10 durante la vita. Se ne contano 150 ceppi diversi, di cui (almeno) 12 possono causare tumori.

Nella maggior parte dei casi, l'infezione si risolve spontaneamente, in altri può evolvere in infezione cronica con la comparsa di verruche e condilomi e portare anche a un tumore (il più diffuso è quello alla cervice uterina, ma anche quello orofaringeo, anale, vulvare e altri).

Per diagnosticare l'infezione, è possibile (per le donne) sottoporsi all'Hpv-test. Per sapere se il virus stia già creando lesioni, invece, esiste il Pap test.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.