Mammografia

La mammografia è un esame radiologico fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno. Permette di individuare formazioni anomale anche di piccole dimensioni, aumentando le possibilità di trattamento efficace. In questa pagina approfondiremo l'importanza della mammografia, i suoi benefici e le modalità di esecuzione.

Oltre 53 mila

sono le diagnosi di tumore alla mammella stimate nel 2024 in Italia.

Oltre 15 mila

sono i decessi stimati nel 2022 in Italia a causa del tumore alla mammella.

925 mila

sono le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore alla mammella.

Cos'è la mammografia

La mammografia è una tecnica diagnostica che studia la forma e la struttura della ghiandola mammaria attraverso l'utilizzo di raggi X. L'esame è poco invasivo e dura pochi minuti: la mammella viene posizionata su un apposito sostegno e compressa leggermente tra due lastre plastificate per ottenere immagini dettagliate attraverso i raggi x. La sua esecuzione può dare fastidio ed essere poco confortevole, ma dura pochi minuti ed è fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno. Negli ultimi anni, alla mammografia tradizionale si è affiancata la mammografia con tomosintesi, o mammografia in 3D, che permette uno studio stratigrafico della mammella, riducendo i problemi causati dalla sovrapposizione dei tessuti nell’immagine della mammografia tradizionale, e aumentando la sensibilità diagnostica del 30-40%. Alle donne con seno denso a prescindere dall’età, può essere suggerito di effettuare anche una CESM (una mammografia con liquido di contrasto), ma sempre e solo dietro indicazione di uno specialista.

L’importanza della mammografia

La mammografia è indicata quando, alla palpazione della mammella, si avverte la presenza di un nodulo o in presenza di segnali che richiedono un approfondimento diagnostico. Tuttavia, anche in assenza di sintomi, tutte le donne che abbiano superato i 45 anni di età dovrebbero sottoporsi a un programma di screening mammografico, come indicato e promosso dagli organismi sanitari internazionali e nazionali. La diagnosi precoce, in fase asintomatica, attraverso la mammografia aumenta le possibilità di trattamento efficace e di superamento della malattia mentre una scoperta tardiva della malattia riduce queste possibilità. Sotto i 45 anni, a causa della maggiore densità della mammella, si preferiscono controlli clinici ed ecografici, che possono comunque essere associati alla mammografia su valutazione del senologo, anche in base ai singoli fattori di rischio di ogni donna.

Quando fare la mammografia

Secondo le linee guida nazionali ed internazionali, tutte le donne dovrebbero effettuare una mammografia di controllo:

  • Dai 45 ai 50 anni: ogni 1-2 anni
  • Dopo I 50: ogni 2 anni
  • Dopo i 74 anni: ogni 3 anni

Queste indicazioni si riferiscono alla popolazione con rischio medio: in caso di familiarità per il tumore al seno, o in presenza di determinati fattori di rischio, il senologo può suggerire di anticipare l’età e modificare la frequenza con cui effettuare i controlli mammografici. E’ sempre bene fare riferimento al proprio medico specialista.

Il sistema sanitario nazionale offre a tutte le donne uno screening gratuito e su invito, con lettera inviata al domicilio, dai 50 ai 69 anni ogni 2 anni, anche se molte regioni stanno già estendendo la fascia di età dai 45 anni e/o fino ai 74 anni.

Come si svolge la mammografia

Durante l'esame, la paziente, in piedi e a seno nudo, appoggia una mammella per volta su un ripiano ad altezza regolabile. La mammella viene posizionata dal tecnico di radiologia in modo che sia ben distesa; quindi, viene lievemente compressa e radiografata in senso orizzontale e verticale. La compressione facilita la visibilità e l’esplorazione di tutta l’architettura mammaria e non altera il tessuto della mammella. L'esame è semplice, rapido e comporta una dose di raggi X molto bassa, consentendo la ripetizione routinaria senza rischi per la salute.

NOTA BENE: le informazioni in questa pagina non possono sostituire il parere e le spiegazioni del tuo medico.

Ultimo aggiornamento:24.04.2025
Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.