Vera Martinella
Laureata in Storia, dopo un master in comunicazione, inizia a lavorare come giornalista, online ancor prima che su carta. Dal 2003 cura Sportello Cancro, sezione dedicata all'oncologia sul sito del Corriere della Sera, nata quello stesso anno in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi.
35 elementi pubblicati
MagazineChirurgia e medicina estetica, la «bellezza» che contribuisce al benessere dei malatiIl benessere fisico non è il solo obbiettivo da raggiungere dopo la malattia. Quello sociale e mentale passa anche dall'affrontare il disagio dovuto a un inestetismo in seguito ad incidenti o traumi MagazineOncologia e Coronavirus: 7 reparti su 10 non si sono fermatiSette reparti di oncologia su dieci hanno ridotto di poco o nulla l'attività durante il lockdown per il Coronavirus. Ma il 20% dei pazienti ha rimandato un appuntamento L’esperto rispondeI bisogni dei malati reumatici dopo l’emergenza Covid-19Ai malati reumatici (non sarebbero più a rischio coronavirus) servono indicazioni chiare per tornare negli ospedali e ripristinare il rapporto con medici di base e specialisti L’esperto risponde«Attenti agli occhi»: come ridurre i rischi in emergenza Covid-19I consigli utili su controlli, lenti da vista e occhiali per minimizzare i rischi di contagio e di danno agli occhi a causa del Covid-19 MagazineCovid-19: emicranie e cefalee in aumento, cosa fare?La necessità di trascorrere molte ore in casa può accentuare o scatenare gli «attacchi» di emicrania. I consigli dell'esperto per evitarli durante la quarantena MagazineCovid-19 in neonati e bambini: ecco cosa sappiamoBambini e neonati sono più resistenti al Covid-19? Cosa succede quando si ammalano? I vaccini vanno rimandati? Tutti i consigli degli esperti per gestire l’emergenza L’esperto rispondeI malati reumatici rischiano di essere penalizzati dal CoronavirusContinuità delle cure a rischio per sei milioni di malati reumatici, a causa della «condivisione» di alcuni farmaci con i pazienti affetti da Covid-19 MagazineL’ipotesi: uomini più colpiti da Covid-19 anche per colpa del tabacco?Fra gli over 65, sono molto più numerosi i fumatori maschi. E alcuni studi cinesi hanno già trovato un legame tra tabacco e Covid-19 L’esperto rispondeCovid-19: come si sperimentano e si approvano i nuovi farmaci?Ecco perché dovremmo ignorare molte delle notizie che riceviamo su Covid-19 e farmaci miracolosi: la scienza ha i suoi tempi, che i ricercatori di tutto il mondo tentano di accorciare. Ma ci sono regole da seguire, vi spieghiamo quali MagazineCovid-19: «Le persone immunodepresse non smettano le loro cure»I piccoli pazienti con difese immunitarie basse, anche se infetti da Coronavirus, non si ammalano in modo grave. Gli esperti invitano a non sospendere le terapie