Nicla Panciera

Giornalista professionista e medical writer, si occupa di salute e di scienza per varie testate nazionali (tra cui Repubblica, La Stampa, Le Scienze, Mind Mente e cervello, dove cura una sua rubrica, e Vita), è autrice del libro «In piena libertà e consapevolezza» (con Margherita Hack) per Baldini&Castoldi e di «Cervelli che contano» (con Giorgio Vallortigara) per Adelphi Piccola Biblioteca Scientifica.

8 elementi pubblicati
  1. Triplo negativo: così l’alimentazione influisce sulle terapie
    MagazineTriplo negativo: così l’alimentazione influisce sulle terapie
    Alcuni protocolli clinici nutrizionali potrebbero influenzare positivamente le cure per il tumore al seno triplo negativo in fase precoce. Lo studio dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
  2. Come gestire le vaccinazioni se si ha una malattia reumatologica?
    MagazineCome gestire le vaccinazioni se si ha una malattia reumatologica?
    Vaccinarsi contro influenza, Covid, Hpv, Herpes zoster e altre infezioni è importante per chi ha malattie come LES o artrite reumatoide. Le raccomandazioni dei reumatologi
  3. COP28: la crisi climatica è una crisi sanitaria
    MagazineCOP28: la crisi climatica è una crisi sanitaria
    I grafici delle temperature globali in aumento parlano di milioni di vite umane a rischio. Alla Conferenza annuale sul clima si ricorda: l'inazione è imperdonabile
  4. Viaggio nei consultori, presidio contro la violenza sulle donne
    MagazineViaggio nei consultori, presidio contro la violenza sulle donne
    Sono troppo pochi, talvolta la metà del necessario, ma anche i consultori familiari sono un presidio contro la violenza sulle donne. "Quando la salute femminile viene negletta, aumentano le vulnerabilità sociali e familiari"
  5. Cancro e diabete di tipo 2: esiste un legame?
    MagazineCancro e diabete di tipo 2: esiste un legame?
    Aumenta il numero di persone con diabete di tipo 2 con una diagnosi di tumore. Un'associazione evidente di cui si conoscono poco i meccanismi
  6. Come mitigare i danni dell’inquinamento quando si fa sport
    MagazineCome mitigare i danni dell’inquinamento quando si fa sport
    Lo smog è una buona ragione per evitare di fare sport in città? No. Il danno non si evita ma si può mitigare. Con quattro strategie utili
  7. Fare attività fisica (anche poca) conviene sempre
    MagazineFare attività fisica (anche poca) conviene sempre
    Muoversi, anche solo per tre ore la settimana con una camminata veloce, aiuta a ridurre la mortalità. Ma i vantaggi sono particolarmente marcati anche per le donne che hanno avuto un tumore al seno
  8. La ricerca? “Pensi al paziente, non ai singoli farmaci”
    MagazineLa ricerca? “Pensi al paziente, non ai singoli farmaci”
    Come promuovere una ricerca clinica più vicina ai malati? Serve la ricerca clinica indipendente, spiega Francesco Perrone