Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
127 elementi pubblicati
MagazineQuando il tumore al seno è «equivoco»La biotecnologa Laura Annaratone studia i tumori al seno delle pazienti con positività a HER2 incerta, per capire se le terapie anti-HER2 siano indicate o meno MagazineSpegnere un gene per combattere le metastasi nel tumore al senoObiettivo della ricerca di Simona Punzi è studiare gli effetti dello spegnimento del gene WDR5 nel processo di formazione di metastasi nel tumore al seno MagazineRiprogrammo le cellule per combattere i tumoriLo studio della biologa Valentina Bouché approfondirà i fenomeni molecolari che riportano una cellula adulta a uno stadio immaturo, per capire meglio gli eventi alla base del cancro MagazineLa proteina NEK2 nei tumori mammari triplo-negativiNon sono ancora disponibili bersagli specifici da colpire farmacologicamente in questo tipo aggressivo di tumore mammario: la ricerca della biologa Chiara Naro mira ad identificarne alcuni MagazineUn recettore tra il sistema immunitario e il tumore del colon-rettoLe interazioni tra tessuti e sistema immunitario sono regolate da un equilibrio che, se si spezza, può aprire la strada alla trasformazione maligna: la ricerca di Tiziana Schioppa MagazineIl ruolo dei neutrofili nella progressione dei sarcomiPoco ancora si sa dei meccanismi alla base di questa classi di tumori rari: Andrea Ponzetta studia il ruolo del sistema immunitario. Perché conoscere di più vuol dire curare meglio MagazineUn prelievo per predire la resistenza nel tumore al senoA Torino Valentina Miano sta sviluppando una biopsia liquida per valutare varianti genetiche del tumore al seno associate a un maggior rischio di resistenza alle terapie MagazineStudio il Parkinson in una capsulaChiara Magliaro sviluppa in vitro modelli tridimensionali di cervello e intestino per studiare la loro relazione nell’insorgenza della malattia di Parkinson MagazineGlobuli bianchi in azione contro il melanomaRendere più efficiente l’immunoterapia e identificare marcatori di predizione di risposta nei pazienti: sono le sfide in cui si cimenta Valentina Proserpio MagazineColpire il punto debole nel carcinoma squamocellulareElisabetta Palazzo studia una proteina importante per la maturazione delle cellule della pelle: un possibile bersaglio farmacologico in caso di neoplasie cutanee