Oncologia

Come faccio a capire quali tipi di nei sono più a rischio melanoma?

Quattro i tipi di nei più a rischio: i nei di Clark, i nei di Miescher, i nei di Unna, i nei di Spietz e i nei di Reed. Ecco come riconoscerli

Non tutti i tipi di nei hanno le stesse probabilità di andare incontro a una trasformazione tumorale. Anzi, alcuni, anche se possono essere antiestetici o fastidiosi, non si evolvono mai in melanoma

I NEI DI CLARK

I nei di Clark sono quelli più frequenti: si tratta delle macchioline scure rotondeggianti che possono comparire in ogni area del corpo. Possono avere innumerevoli varianti diverse per forma, colore, superficie: alcune di esse, chiamate nei atipici, possono evolversi in melanoma.

La gran parte dei nei di Clark atipici è facile da riconoscere: sono più grandi di mezzo centimetro, hanno colore non omogeneo e bordi irregolari, i contorni non sono netti. Sono quelli a cui è necessario prestare maggiore attenzione.

COME RICONOSCERE UN NEO SOSPETTO?

I NEI DI MIESCHER

compaiono sul volto, possono essere sia scuri sia color pelle. In alcuni casi sono lisci in altri spugnosi e talvolta al loro interno può crescere uno o più peli. Si riconoscono perché crescono a forma di cupola.

Molto spesso compaiono sul naso o sul mento. Sono completamente benigni e non degenerano mai in tumore neanche quando vengono tagliati con il rasoio o traumatizzati nel tentativo di strappare i peli.

I NEI DI UNNA

I nei di Unna: si sviluppano al tronco e si contraddistinguono per la caratteristica di crescere verso l’esterno a forma di mora. Sono poco estetici e possono causare fastidi crescendo in zone come le ascelle o la cintura. Ma non degenerano in tumore.

I NEI DI SPITZ E I NEI DI REED

I nei di Spitz crescono nei bambini e negli adolescenti, i nei di Reed negli adulti. La localizzazione più comune sono le gambe e le braccia.

Sono scuri e crescono molto velocemente fino a raggiungere anche grandi dimensioni.

Sono benigni, tuttavia, dal momento che può essere difficile distinguerli dal melanoma e possono rappresentare un problema estetico in genere vengono asportati. 

 
Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.