digiuno

È vero che digiunare fa bene alla salute?

Un drastico calo dell'apporto calorico giornaliero può determinare una serie di benefici per la salute. Ma prima di digiunare occorre sempre parlarne con il medico

Il digiuno è una pratica antica, portata avanti storicamente per ragioni legate alla religione. Più di recente, ha attirato l’attenzione dei ricercatori che si sono accorti di come un taglio alle calorie aiutasse a vivere in forma e più a lungo. Partono da qui una serie di studi sul digiuno, inteso appunto come riduzione (a volte molto drastica) dell'apporto energetico assunto nella giornata.

La «dieta mima-digiuno» proposta da Valter Longo, per esempio, prevede che nei giorni di digiuno (5 in un mese) le persone consumino una dieta composta da proteine (11-14 per cento), carboidrati (42-43 per cento) e grassi (46 per cento), e riducano del 30-50 per cento le calorie normalmente consumate. Sono molti gli esperti che stanno valutando quali siano le combinazioni migliori in termini di frequenza e di tipologia di digiuno a seconda dei diversi obiettivi che si vogliono raggiungere. In particolare, alcune recenti ricerche stanno cercando di studiare in dettaglio il legame tra ritmi circadiani e digiuno: sembra infatti che gli effetti del digiuno dipendano anche dalla finestra oraria in cui lo si porta avanti.

I benefici del digiuno sulla salute sono molti e sono stati osservati sia in modelli animali sia nell’uomo: vita più lunga, riduzione dei tumoriringiovanimento del sistema immunitario, ossa più sane, riduzione delle malattie infiammatorie e di molti biomarcatori di rischio per la salute. Le premesse per sostenere il digiuno quindi ci sono, ma attenzione al «fai-da-te»

Il digiuno non è semplice da rispettare e in alcuni casi potrebbe essere sconsigliato (per esempio nelle persone anziane). Meglio quindi rivolgersi al proprio medico per ricevere indicazioni personalizzate.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.