Altre News

Il cerotto che spegne il Fuoco di Sant’Antonio

Il nemico è silenzioso e, spesso, difficile da riconoscere. In pochi, infatti, sanno che una delle possibili conseguenze dell’infezione da herpes zoster è una forma di nevralgia che colpisce la zona interessata dall’infezione e di norma compare quando le lesioni cutanee sono già in via di guarigione. Il nome della malattia svela l’associazione con il virus: nevralgia posterpetica.

FUOCO DI SANT’ANTONIO – L’infezione in età adulta è una recrudescenza della varicella avuta da bambini. Il virus varicella zoster è infatti in grado di rimanere silente nel corpo umano per decenni, con la possibilità di “esprimersi” nuovamente in età adulta: soprattutto nei periodi in cui le difese immunitarie non sono al massimo. Il virus si “risveglia”, si moltiplica e risale lungo il fascio nervoso di un nervo periferico: fino a raggiungere la cute innervata da questo fascio. «La zona in cui il fuoco di Sant’Antonio si manifesta con maggior frequenza è una fascia che si estende su un solo lato del tronco all’altezza della vita, ma il disturbo può presentarsi frequentemente anche su un lato del viso, intorno all’occhio e sulla fronte», spiega Alberto Volonterio, infettivologo al Niguarda di Milano. Motivo per cui la nevralgia posterpetica, considerata la complicanza più frequente dell’herpes zoster, è più insidiosa di quanto si pensi. Il rischio di svilupparla incrementa con l'età, interessando soprattutto le persone con più di 50 anni. Difficile è il contagio tra adulti, mentre più probabile è che il virus passi dall’adulto a un bambino: che in questo caso, se non vaccinato, svilupperà la varicella. Il dolore è continuo, caratterizzato da un bruciore superficiale e da un formicolio, localizzati in un'area ben precisa. L'intensità è comunque variabile e soggettiva, ma può protrarsi anche per anni dopo la regressione delle lesioni cutanee.

LE TERAPIE – La vaccinazione, che secondo un recente studio contribuisce a dimezzare il rischio di sviluppare la fastidiosa nevralgia negli over 60 rispetto ai coetanei non immunizzati, è il trattamento di profilassi più indicato ed efficace. Piccole dosi di antivirali specifici (come l’aciclovir, il valaciclovir o il famciclovir) diminuiscono la durata e la gravità degli episodi. Oggi, però, c’è un’arma in più per combattere la nevralgia posterpetica. Si tratta di un cerotto medicato al 5% di lidocaina, un anestetico locale che applicato sulla parte dolente fornisce un buon sollievo sintomatico. «Il trattamento, indicato per ogni tipo di dolore neuropatico localizzato ha dato prova di efficacia, con effetti collaterali minimi – afferma Roberto Casale, responsabile della divisione di riabilitazione neuromotoria della Fondazione Maugeri di Montescano, a Pavia -. Il cerotto si applica per 12 ore, ma porta sollievo per un giorno intero. Gli effetti della sostanza, la lidocaina, sono noti da tempo. Ma in questo caso è nuovo il metodo di applicazione: ed è ciò che fa la differenza».


@fabioditodaro

Sostieni la ricerca scientifica d'eccellenza e il progresso delle scienze. Dona ora.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.