VENEZIA - La rivoluzione digitale è ogni giorno in mezzo a noi e sta determinando profondi cambiamenti a livello sociale, culturale, medico e scientifico. Per questo motivo, nel corso dell'edizione numero 12 della Conferenza Mondiale The Future of Science (hashtag: #tfos2016), organizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi, dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera, s'è scelto di confrontarsi sulle opportunità che verranno a crearsi nei prossimi anni grazie alle risorse della rete. Di seguito potrete trovare tutti gli approfondimenti realizzati dai giornalisti della redazione inviati a Venezia.
The Future of Science 2016: tutto sulla rivoluzione digitale
Interviste, video e approfondimenti dalla dodicesima edizione della conferenza mondiale sul futuro della scienza, tenutasi a Venezia dal 22 al 24 settembre
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Sale: chi segue la dieta mediterranea ne riduce i consumiIl consumo di una dieta prevalentemente vegetariana aiuta a controllare l’apporto di sale e a ridurre i numeri dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari
- Covid-19 più grave se una persona è in sovrappeso o obesaQuanto più è accentuato, tanto più l’eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio per il decorso di Covid-19. Il 4 marzo giornata mondiale dedicata all’obesità
- Semaglutide, l’antidiabetico è utile anche per la cura dell’obesitàIl farmaco (semaglutide), impiegato per abbassare la glicemia, favorisce la perdita di peso agendo sui centri della fame e della sazietà
- Centenari più «resistenti» a Covid-19? Sì, rispetto agli 80enniL’infiammazione cresce nel corso della terza età ed è spesso la causa dell’aggravarsi della Covid-19. Ma oltre i 100 anni il trend si inverte: ecco perché
- La qualità della dieta non (sempre) migliora con i cibi biologiciSecondo una ricerca sulle proprietà di 600 cibi, i valori nutrizionali di quelli biologici non differiscono poi tanto dagli stessi rilevati nei prodotti convenzionali