Alimentazione

Meno cibo e più distribuito: così si raggiunge l’obiettivo «fame zero»

La FAO celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione ogni anno il 16 ottobre, per commemorare la fondazione dell'Organizzazione nel 1945. Previste celebrazioni in oltre 150 Paesi in tutto il mondo e in diverse città italiane. «Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura anche»: questo il tema scelto dalla FAO per le celebrazioni di quest'anno, che vuole catalizzare l’attenzione sul binomio disponibilità di cibo e cambiamenti climatici in corso. L’aumento della popolazione mondiale e il livello di inquinamento attuale impongono un cambio di prospettiva: meno risorse meglio gestite, riduzione degli sprechi di cibo, resa più efficiente di tutte le fasi della filiera. In questo modo si potranno ridurre le conseguenze del sovrappeso e dell'obesità e ridurre la fame nei Paesi in via di sviluppo. Quello che segue, è l'approfondimento realizzato dalla nostra redazione in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.