Alimentazione

La cottura degli alimenti

Il segreto della cucina buona e sana è saper preparare e cuocere i cibi. Come si preservano le proprietà nutritive di verdure, pasta e riso, pesce e carni

Sicuri di sapere bollire gli spaghetti o arrostire la carne nel migliore dei modi?

Il segreto della cucina buona e sana è saper preparare e cuocere i cibi, preservandone le proprietà organolettiche e il valore nutritivo

Con la cottura  gli alimenti subiscono notevoli modificazioni fisiche, chimiche e nutritive e perciò è indispensabile seguire alcune norme che influiscono direttamente sul valore nutritivo, sul tempo di digestione e sulla digeribilità in generale dei singoli alimenti.

TIPI DI COTTURA

Diverse sono le tecniche  di cottura che si basano sulla diversa propagazione del calore alle parti più interne di un alimento.

Per esempio, il calore può essere usato per cuocere o per tostare. Nel primo caso il calore agisce sull'intera massa del cibo; nel secondo caso sulla superficie.

Le varie cotture si diversificano per il mezzo col quale il calore si propaga, o per la durata della cottura.

Secondo il mezzo si hanno: la cottura in aria o al calore secco; in acqua o al calore umido; a vapore, in grassi. Riguardo alla durata, le cotture possono avvenire a fuoco lento o a fiamma viva.

  • PRIMO APPUNTAMENTO: CUOCERE PASTA E RISO In quanta acqua? Per quanto tempo? Come salvaguardare la digeribilità e il patrimonio di vitamine e sali minerali della coppia reale della dieta mediterranea.

 

I testi sono tratti dalla collana "Salute" realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con la Fondazione Veronesi.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.