disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

24 elementi
  1. I segni che il tumore lascia anche sui “guariti”
    MagazineI segni che il tumore lascia anche sui “guariti”
    Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa
  2. Dopo una perdita non tutto il dolore è lutto
    MagazineDopo una perdita non tutto il dolore è lutto
    La morte di una persona cara può far scattare problemi psichiatrici. La differenza con la depressione sta nell'indifferenza nei confronti della vita
  3. MagazineI misteri del sogno: perché sogniamo? E sogniamo tutti?
    Chi pensa di non avere attività onirica, semplicemente non la ricorda. Smentita la teoria dei cicli: la “seconda vita” mentre dormiamo è sempre attiva, ma coinvolge aree diverse del cervello
  4. Il farmaco che cancella la paura
    MagazineIl farmaco che cancella la paura
    Il Levodopa, un vecchio medicinale usato per il Parkinson, si è dimostrato efficace nella lotta al disturbo post-traumatico da stress
  5. Perché dopo un grave trauma si può prendere peso
    MagazinePerché dopo un grave trauma si può prendere peso
    Le persone che hanno vissuto eventi traumatici rischiano spesso di avere anche alterazioni del comportamento alimentare e del metabolismo
  6. Che cos’è la psicoterapia Emdr basata sul movimento degli occhi?
    L’esperto rispondeChe cos’è la psicoterapia Emdr basata sul movimento degli occhi?
    Risponde Letizia Bossini, psichiatra e psicoterapeuta dell’Università di Siena e referente per l’”Osservatorio nazionale per la valutazione e la terapia del danno psico-sociale nelle vittime del terrorismo”
  7. Lo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l’infarto
    MagazineLo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l’infarto
    Il disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), individuato tra i reduci da guerre, è in realtà frequente nella vita "normale". Dopo i 60 anni colpisce il 5% delle persone e ne soffre 1 su 8 di quanti hanno avuto un grave attacco cardiaco. Allora il rischio di una ricaduta raddoppia: ma i cardiologi sono poco consapevoli
  8. Così si curano i traumi della guerra che sconvolgono la mente dei reduci
    MagazineCosì si curano i traumi della guerra che sconvolgono la mente dei reduci
    Un Osservatorio a Siena per le vittime del terrorismo e per i soldati in Afghanistan, ma anche per i “malati di terremoto”e altre catastrofi. I contorni di un danno psichiatrico poco conosciuto